La verifica della sicurezza sismica ha compreso in questo caso: l’esecuzione di saggi distruttivi e non distruttivi (NDT) del terreno e delle opere esistenti, le indagini geologiche, geotecniche e sismiche (down-hole), le prove soniche su micropali esistenti, le prove di carico sulle strutture e murature esistenti, le prove di laboratorio per accertare la resistenza dei materiali (acciaio e calcestruzzo), la ricostruzione della geometria tridimensionale dell’edificio, la costruzione del modello matematico tridimensionale (FEM), le analisi statica, dinamica e sismica non lineare (Pushover), la definizione del performance point e del livello di sicurezza.
